Articolo tratto dal sito: www.cosedicasa.com
Dal 6 aprile 2019 al 14 luglio 2019
Gallerie d’Italia, Palazzo Leoni Montanari, contra’ Santa Corona 25
Telefono: 800/578875
Orari di apertura: 10-18. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro; ridotto 3 euro
La mostra celebra i vent’anni di attività della sede vicentina delle Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo. A cura di Fernando Mazzocca, Federica Giacobello e Agata Keran, l’esposizione indaga la fortuna e l’esemplarità della mitologia classica, anche grazie all’eccezionale percorso iconografico delle decorazioni pittoriche e a stucco che caratterizzano l’architettura del palazzo.
Partendo dalla rappresentazione di miti e personaggi eroici nell’antichità, il progetto espositivo mette in luce la fortuna della tematica mitologica nei secoli, a partire dalla Grecia, dalla Magna Grecia e da Roma fino al Classicismo dell’età barocca e alle diverse stagioni, tra Sette e Ottocento, del Neoclassicismo.
L’esposizione è suddivisa in otto sezioni, in un confronto continuo tra dei, eroi, miti rappresentati nell’apparato decorativo del palazzo e quelli raffigurati nelle 60 opere esposte. Apollo, Atena, Marsia, Niobe, Alessandro Magno, Ercole e Achille sono i protagonisti di un viaggio nel tempo e nello spazio architettonico, in un incessante rimando sul piano figurativo e iconologico tra i soggetti delle decorazioni e le opere in mostra, alla scoperta dei significati religiosi, morali e culturali che il mito ha assunto in tempi e contesti diversi.
La mostra, con il patrocinio del Comune di Vicenza, è organizzata in partnership con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che concedono in prestito opere di grande rilievo, provenienti anche da Pompei e da alcuni siti della Magna Grecia. Un prestito eccezionale, inoltre, giunge dall’Hermitage di San Pietroburgo.
